Mattia Pasquale è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Matthaeus", a sua volta derivato dall'ebraico "Matteo" che significa "dono di Dio". Il nome Mattia Pasquale è composto da due parti: la prima, "Mattia", è una forma italianizzata del nome Matthieu, mentre la seconda, "Pasquale", deriva dal latino "paschalis" che significa "relativo alla Pasqua".
Il nome Mattia Pasquale ha una lunga storia alle spalle. Nel mondo antico, il nome Matthaeus era molto diffuso tra gli ebrei e i primi cristiani. Nel corso dei secoli, il nome è stato adottato da diverse culture e ha subito varie modifiche ortografiche e di pronuncia. In Italia, il nome Mattia Pasquale è particolarmente popolare nel sud del paese, in particolare nella regione della Campania.
Il nome Mattia Pasquale non è associato a particolari festività o tradizioni, ma piuttosto alla figura storica di Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù e autore del Vangelo secondo Matteo. Nel corso dei secoli, il nome Mattia Pasquale è stato portato da diverse figure importanti della storia italiana, tra cui il pittore del Rinascimento Mattia Preti e il poeta del XIX secolo Pasquale Villaroel.
In sintesi, Mattia Pasquale è un nome di origine latina che significa "dono di Dio". Ha una lunga storia alle spalle ed è stato portato da diverse figure importanti della storia italiana. Anche se non è associato a particolari festività o tradizioni, il nome Mattia Pasquale ha una forte connotazione religiosa in quanto ispirato alla figura di Matteo, uno dei dodici apostoli di Gesù.
Le statistiche sul nome Mattia Pasquale in Italia mostrano che questo nome ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni.
Nel 2000, ci sono state solo 6 nascite con il nome Mattia Pasquale, ma questa cifra è aumentata a 10 nel 2011. Tuttavia, sembra che la popolarità del nome sia diminuita negli ultimi anni, con solo 4 nascite registrate nel 2022 e 8 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 28 nascite registrate con il nome Mattia Pasquale in Italia.